(Lavandula X Intermedia)
- Descrizione: Arbusto legnoso e perenne che va dai 15 ai 60 cm di altezza; ha le foglie di colore verde-grigio, strette e allungate. I fiori di colore viola-azzurro sono piccoli e disposti lungo una spiga terminale. Pianta rustica e resistente, spontaneamente cresce sulle colline aride e sassose dell’Italia meridionale.
È coltivata in ampie distese a scopo industriale, ma anche in piccole quantità in orti e giardini. Ne esistono diverse specie (28 nelle zone temperate), la qualità migliore proviene dalla Francia e dall’Italia. - La parola “lavanda” viene dal latino e suggerisce l’idea della purificazione e dei bagni curativi. È una pianta molto semplice, che tiene lontani gli influssi negativi come un genio casalingo. Calma le emozioni troppo forti, affievolisce e scioglie il dolore fisico e psichico.
- Caratteristiche:
- Aroma leggermente dolce e canforato
- Sapore dolce piccante
- Natura rinfrescante
- Estrazione: Normalmente l’olio essenziale di lavanda si ottiene dalla distillazione della pianta (foglie e soprattutto fiori).
- Proprietà:
- Rasserenante, antidepressivo, regolatore del sistema nervoso
- Lenitivo, dermopurificante, rigenerante
- Calmante, sedativo, antispasmodico
- Antivirale, antisettico, vermifugo
- Cicatrizzante
- Tonico cardiaco, ipotensivo
- Usi tradizionali: Grazie alle sue proprietà, la lavanda è incredibilmente versatile, e per la sua utilità nei piccoli problemi quotidiani dovrebbe essere sempre tenuta a portata di mano. Si tratta di un calmante emozionale ed armonizzante, utile a chi si sente giù di morale: può agire in caso di malinconia, ipertensione, nervosismo, ansia, insonnia, irrequietezza ed aggressività scatenata da paura. La lavanda stimola a ritrovare il proprio equilibrio, favorisce la calma e la chiarezza, bilancia gli eccessi, attenua i pensieri ricorrenti. Può rivelarsi utile in caso di stress causato dal lavoro, irascibilità, insoddisfazione e attacchi di panico. Un bagno serale con qualche goccia di olio essenziale di lavanda favorisce il sonno ed elimina stanchezza fisica e psichica. È indicata contro acne, foruncoli e altri problemi cutanei. Rigeneratore cutaneo e lenitivo, è utile in caso di scottature solari e punture d’insetti, morsi di serpenti, pidocchi e geloni. È infine un incredibile idratante per la pelle secca.
Si armonizza bene con: bergamotto, salvia, arancio, rosa damascena, pino silvestre e limone.
- Controindicazioni: Se utilizzata in dosi adeguate, non presenta controindicazioni.
- Consigli:
- Lenitivo
- Applicare sulla zona interessata 1-2 gocce di olio, diluito con iperico o jojoba;
- Fare un bagno con 10-15 gocce di olio diluite in acqua non troppo calda.
- Nervosismo
- Massaggiare 1-2 gocce sulle tempie;
- Vaporizzare 10 gocce con diffusore di profumo.
- Insonnia
- Applicare 1-2 gocce sul plesso solare o sulle tempie prima di dormire.
- Pidocchi
- Massaggiare cuoio capelluto con 2-3 gocce diluite in altro olio vegetale.
- Lenitivo
Bibliografia:
- Dott. Beate Rieder, Fred Wollner, Dizionario degli oli essenziali, Daigo Press, 2003.
- F. Canteri, Guida completa agli oli essenziali, Il punto d’incontro, 2015.
- Fabio Nocentini, Prontuario di aromaterapia, Daigo Press, 2010.
- Dott. Leonardo Paoluzzi, Phytos Olea, Morphema Editrice, 2013.