(Rosmarinus Officinalis)
Descrizione: pianta arbustiva sempreverde che può raggiungere altezze di 50-200 cm, con radici profonde, fibrose e resistenti. Ha fusti legnosi di colore marrone chiaro, eretti verso l’alto e ramificati. Le foglie sono numerose, strette e lineari, di colore verde scuro. I fiori sono piccoli e di colore viola-azzurro. Pianta originaria dell’area mediterranea.
Il suo nome deriva dalle parole latine ros (“rugiada”) e maris (“del mare”).
Il rosmarino aveva significato sacro già presso gli Egizi, i Greci e i Romani: le esperienze importanti della vita, come l’amore e la morte, venivano spesso accompagnate dalla sua gradevole presenza. Gli Arabi ne facevano un gran uso, ritenendolo capace di confortare il cervello e la memoria.
- Caratteristiche: profumo molto speziato, stimolante, leggermente simile alla canfora
- Estrazione: per distillazione dell’intera pianta, durante il periodo di fioritura
- Proprietà:
- Stimolante e rivitalizzante
- Stimola memoria e concentrazione
- Dermopurificante, tonico cutaneo
- Ipertensivo, sudorifero, diuretico
- Rigenerante e drenante epatico
- Antinfettivo, antisettico, antibatterico
- Usi tradizionali: Il rosmarino concentra nelle sue folte e fitte foglioline tutto il sole e il calore del clima mediterraneo. Grazie a questa sua natura focosa, l’olio essenziale che da esso si ricava è un eccellente stimolante e rivitalizzante in caso di affaticamento. Il rosmarino ha anche una forte influenza su mente e cuore: rafforza la fiducia in sé stessi a livello fisico, psichico e spirituale; fortifica il nostro carattere; ci insegna a guardare lontano e a percepire le sfumature della vita; è molto utile in caso di timidezza e introversione; aiuta a padroneggiare le emozioni ed è utile per risolvere problemi di linguaggio. L’olio essenziale di rosmarino infonde l’energia e la motivazione per osare e per comunicare in modo efficace. Inoltre stimola la chiarezza mentale e le funzioni cognitive, dando la capacità di vedere la realtà in modo oggettivo, senza cadere nelle illusioni. Favorisce la memoria, la concentrazione e l’attenzione: prezioso alleato quando si studia e si devono memorizzare tanti dati. Dona vigore psicofisico ed è particolarmente indicato la mattina, prima di esporsi alle influenze del mondo esterno. È anche uno stimolante sessuale maschile, utile contro impotenza, ansia da prestazione ed eiaculazione precoce. A livello più propriamente fisico, l’olio di rosmarino è molto efficace per combattere la caduta dei capelli e come antiforfora; purifica la pelle grassa ed acneica; è ottimo per massaggi muscolari contro contratture; stimola il fegato e la buona digestione.
Si armonizza bene con: lavanda, incenso, menta piperita, basilico indiano e cardamomo.
- Controindicazioni: controindicato in caso di gravidanza, allattamento, bambini piccoli, soggetti che soffrono di epilessia o convulsioni. L’uso serale può causare insonnia.
- Consigli:
- Memoria
- Vaporizzare 10 gocce col diffusore di profumo.
- Fiducia
- Applicare 1 goccia sulla pianta dei piedi, sui polsi, dietro le orecchie e sul plesso.
- Contratture
- Massaggiare le parti interessate con 7-8 gocce diluite con olio vegetale.
- Ipotensione
- Applicare 1-2 gocce pure su plesso solare e polsi.
- Forfora, caduta capelli
- Massaggiare 3-4 gocce diluite con olio vegetale su cuoio capelluto.
- Memoria
Bibliografia:
- Dott. Beate Rieder, Fred Wollner, Dizionario degli oli essenziali, Daigo Press, 2003.
- F. Canteri, Guida completa agli oli essenziali, Il punto d’incontro, 2015.
- Fabio Nocentini, Prontuario di aromaterapia, Daigo Press, 2010.
- Dott. Leonardo Paoluzzi, Phytos Olea, Morphema Editrice, 2013.