Ciao, sono Ghenea.
in questa sezione troverai tanti articoli riguardanti curiosità, caratteristiche ed eventi pensati ed organizzati per te.
Lavanda
(Lavandula X Intermedia) Descrizione: Arbusto legnoso e perenne che va dai 15 ai 60 cm di altezza; ha le foglie di colore verde-grigio, strette e allungate. I fiori di colore…
Rosmarino
(Rosmarinus Officinalis) Descrizione: pianta arbustiva sempreverde che può raggiungere altezze di 50-200 cm, con radici profonde, fibrose e resistenti. Ha fusti legnosi di colore marrone chiaro, eretti verso l’alto e…
Timo
(Thymus Vulgaris) Descrizione: Piccola piantina vivace, con un delicato arbusto cespuglioso e sempreverde, con piccole foglie molto profumate. I fiori sono piccoli anch’essi, dal colore rosa pallido-violetto e molto fitti.…
L’essenziale per avere qualità
Per riconoscere con certezza oli essenziali di qualità superiore dobbiamo fare attenzione ad alcuni aspetti: Denominazione: “olio essenziale naturale, puro, integrale al 100%”; Deve essere indicato il nome botanico (in…
Che cos’è il chemotipo?
La tecnica sempre più raffinata dell’analisi chimica (cromatografia, spettroscopia di massa, risonanza magnetica) ha permesso di approfondire la conoscenza delle strutture molecolari complesse presenti negli oli essenziali. In una singola…
I bagni aromatici. . .
L’abitudine di bagnarsi è antica quanto il mondo e si è sempre usato fare il bagno più a scopo voluttuario che detergente. Sembra che gli antichi egizi, soprattutto le donne,…
I dosaggi dell’aromaterapia. . .
Nell’aromaterapia è consigliato l’utilizzo dai 3 ai 7 olii per ottenere un massimo effetto con un minore quantitativo di prodotto. La sinergia tra i vari distillati infatti permette una risoluzione…
Ricevi i nuovi contenuti direttamente nella tua casella di posta.